8194460
Notice: Undefined index: d in /home/icastico/public_html/wp-content/themes/ave-child/functions.php on line 1
Il fotografo giusto per il Ritratto Contemporaneo | Icàstico
Skip links

Un fotografo deve essere per forza un artista?

Come scegliere il fotografo per i tuoi ritratti: meglio artista o artigiano?

Segui questo articolo per capire quale è il più adatto per il tuo servizio di Ritratto Contemporaneo.

Se stai leggendo questo articolo probabilmente hai deciso di farti fare dei Ritratti da un fotografo e ora ti trovi nel dubbio: quale fotografo scelgo?

Per come la vedo io puoi scegliere tra 2 tipi di fotografo: quello artista o quello artigiano.

In questo articolo vedremo

  • Come capire la differenza tra un fotografo “artista” ed uno “artigiano”
  • Quando è corretto scegliere il fotografo “artista”
  • Quando è corretto scegliere il fotografo “artigiano”.

Come faccio a scegliere il fotografo per il mio Ritratto Contemporaneo?

Ci sono delle osservazioni generali da tenere in considerazione quando vuoi scegliere il fotografo per i tuoi ritratti (ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo).

Le prime domande che dovresti farti e che ti aiuteranno a decidere sono:

  • Ci sono nel suo portfolio persone simili a me o sono solo modelle?
  • Si occupa solo di ritratti o è meno specializzato facendo anche altri tipi di servizi (es. moda, matrimonio, neonati, cibo..)?
  • Ha delle testimonianze sul suo sito che mi possono portare a fidarmi di lei/lui?
  • Ci sono giornali o media che hanno parlato del suo lavoro?
  • Nel suo sito parla solo di clienti o si riferisce molto ad altri fotografi offrendo dei servizi specifici per fotografi (es. corsi o giornale di folio building)?

Sfoglia pure il suo sito e fatti una prima idea generale del fotografo.

Controlla la tipologia di persone ritratte nel suo portfolio (sono tutte modelle? Ci sono anche neonati e matrimoni?).

Cerca delle testimonianze sul suo sito e controlla se nel suo blog sono segnalate interviste che gli hanno fatto i media.

Un altro spunto importante da controllare e spesso sottovalutato è capire se il fotografo si rivolge solo ai suoi clienti o se nel suo sito trovi molti riferimenti ad altri fotografi. Se trovi pubblicizzati molti materiali per fotografi (corsi di photoshop, workshop di ritratto per folio building, consulenze di marketing per fotografi) potrebbe essere un primo campanello di allarme che il fotografo in questione non ha avuto abbastanza clienti come te ma che la maggior parte del suo fatturato e della sua esperienza arrivi insegnando altri fotografi evidenziando quindi una scarsa esperienza nel fotografare persone come te.

Una volta controllati questi step fondamentali non ti resta capire come riconoscere un fotografo “artista” da uno “artigiano” e decidere quale è meglio per te.

Il fotografo ``ARTISTA``

Nell’ideale comune la fotografia viene sempre considerata come un’arte al pari della scultura e della pittura. Pochi sanno che solo dal 1940 la fotografia è stata decretata arte tramite l’istituzione del dipartimento di fotografia al MoMa di New York.

Ma cosa vuol dire quindi che un fotografo è un artista?

Quando si dice la parola artista vengono subito in mente i grandi pittori della storia come Monet o Van Gogh, oppure musicisti famosi o di strada o tutti quei personaggi che hanno a che fare con l’arte.

Spesso sono mossi da alcuni o tutti questi punti:

  • Creare una reazione nello spettatore (fare scalpore)
  • Comunicare una loro sensazione o emozione di quel momento
  • Creare quello che vogliono senza uno scopo preciso
  • Non vogliono soddisfare nessuno in particolare

 

I loro elaborati sono quindi creativi, senza regole e senza una funzione finale in mente. Gli artisti non sono ingabbiati, non ricevono un elenco di richieste su cosa devono realizzare, realizzano quello che vogliono.

Va da se che quindi quando un fotografo è “Artista” ci siano dietro gli stessi tipi di ragionamenti:

  • Vuole suscitare una reazione in chiunque guardi quella foto
  • Vuole comunicare un suo modo di vedere le cose o di pensare le cose
  • Scatta una foto per il piacere di farlo e senza un motivo imposto
  • È più interessato dell’opinione di chi guarda rispetto a quella di chi è nella foto
  • Applica lo stesso tipo di regole o pose artistiche a qualsiasi cliente senza considerare le sue necessità

 

Fanno parte dei fotografi “artisti”: Oliviero Toscani, David LaChapelle e in generale quasi tutti quei fotografi che diventano famosi e a cui vengono assegnati spazi e mostre ad eventi di arte.

Il fotografo Artista è ideale se:

  • Vuoi affidarti ciecamente alla sua visione conscia che molto probabilmente non ti piacerai in quella foto
  • Sei disposta a seguire le sue regole (è un artista quindi deciderà lui cosa fare)
  • Vuoi avere una foto che un giorno forse finirà in qualche mostra o diventerà famosa a livello mondiale (così ti riconosceranno tutti!)

Il fotografo ``ARTIGIANO``

L’artigiano è sempre stato considerato un po’ il fratello meno fortunato dell’artista. Iniziano entrambi per “arti”, cosa che li accomuna, ma hanno due obiettivi diversi.

L’artigiano è da sempre quello che ha abilità manuali, quello che riesce a creare qualcosa che non solo ha un grande valore perché fatto a mano, ma che oltretutto può avere anche una funzione utile. Non produce solo cose belle da guardare ma anche cose che hanno un scopo o risolvono un problema.

Spesso gli artigiani sono mossi da alcuni o tutti questi punti:

  • Creare qualcosa che rispetti le richieste del progetto
  • La soddisfazione del cliente è più importante della propria opinione
  • Fare qualcosa che abbia un’utilità o risolva un problema

 

I loro elaborati sono quindi pratici e funzionali, con l’obiettivo preciso di accontentare chi gli ha commissionato il lavoro o creare qualcosa che abbia uno scopo.

Quando un fotografo è Artigiano ci sono dietro gli stessi tipi di ragionamento:

  • Vuole conoscere il cliente e capire cosa vuole e che problema deve risolvere
  • Vuole che il cliente sia molto soddisfatto
  • Vuole che la persona ritratta si piaccia nella propria foto
  • Ha esperienza nel fotografare qualsiasi persona e sa metterla a proprio agio

 

Il fotografo artigiano è ideale se:

  • Vuoi essere sicura del risultato finale
  • Vuoi evitare libere interpretazioni del fotografo
  • Vuoi piacerti nelle tue foto
  • Vuoi vivere un’esperienza dove ti sentirai a tuo agio

 

Ora hai tutti gli elementi per decidere che tipo di fotografo vuoi per le foto dei tuoi ritratti.

Se hai scelto il fotografo Artista mi dispiace ma allora il nostro servizio non fa per te.

Se invece pensi che il fotografo Artigiano sia l’ideale nel tuo caso allora il metodo Icàstico è la scelta giusta.